Il mondo contemporaneo ci ha insegnato che esistono risorse rinnovabili, il tempo, però, rimane un bene ad esaurimento e, quindi, da gestire con attenzione. Per ognuno di noi, infatti, il tempo è un bene prezioso ed è per questo che rimanere fermi, di fronte ad uno sportello, in attesa di ricevere un servizio è un momento sprecato, inutile e quindi mal tollerato.
L’esigenza di gestire in modo efficiente gli utenti in attesa è molto sentita nelle biglietterie delle stazioni ferroviarie e in quelle delle metropolitane, come pure nelle stazioni delle corriere e degli autobus e negli aeroporti.
In questo particolare settore, l’obiettivo che si pone Solari è quello di ottimizzare il servizio offerto agli utenti delle biglietterie e di reinventare il tempo di attesa, attraverso la divulgazione di informazioni e di contenuti multimediali di vario genere.
La Solari di Udine S.p.A., proprio per rispondere al meglio a queste esigenze sempre più diffuse, offre una soluzione per la gestione delle attese estremamente flessibile caratterizzata da una combinazione di dispositivi quali l’erogatore touch-screen, i display LCD-TFT riepilogativi di sala e i display di sportello. La vasta gamma di prodotti a disposizione, diversi per tipologia e dimensioni, permette, inoltre, di adottare la soluzione più attinente alle caratteristiche del luogo dove sarà installata, in modo da indirizzare il cliente verso lo sportello della biglietteria desiderato in maniera semplice ed intuitiva.
Tutti i componenti vengono gestiti dal nostro software per la gestione dei flussi di utenza, SolariQ, che consente di configurare i dispositivi in uso, monitorarne il funzionamento, analizzare i dati di erogazione dei servizi e di funzionamento dell’intero impianto, elaborare report statistici e gestire, attraverso una cabina di regia virtuale, i diversi sportelli, in modo da ottimizzare i tempi medi di attesa e di erogazione del servizio.
In questo particolare ambito, la caratteristica più importante della soluzione è rappresentata senz’altro dalla possibilità di integrazione con il Digital Signage. In questo modo le biglietterie diventano un’opportunità per proporre le proprie offerte e la propria pubblicità e tutto ciò attraverso gli stessi dispositivi utilizzati per visualizzare l’andamento della coda: questo consente di informare l’utente e rendere così l’attesa un evento più utile.
Orari di arrivo/partenza dei mezzi, linee gestite e destinazioni, informazioni su sospensioni del servizio, cambi orari stagionali, attivazione di nuove tratte, come pure offerte promozionali, pagine del sito istituzionale o presentazioni circa la qualità dei servizi offerti sono solo alcuni esempi di come il Digital Signage può essere utilizzato in questo settore.
Un’altra integrazione molto interessante è quella che consente di emettere un ticket virtuale, del tutto equivalente a quello cartaceo, utilizzando una semplice app scaricabile su smartphone. In questo modo, il cliente potrà monitorare la coda e presentarsi alla biglietteria solo pochi minuti prima che venga effettivamente chiamato il suo numero.
Infine, opzionalmente, vi è la possibilità di completare la soluzione introducendo anche il concetto di Customer Satisfaction. Infatti, attraverso degli appositi terminali, è possibile far sì che gli utenti esprimano un giudizio sul servizio che gli è appena stato erogato, contribuendo, in tal modo, al miglioramento del servizio stesso.