Oltre mezzo secolo di presenza nel settore delle due ruote ha portato il marchio Piaggio a detenere una vasta fetta del mercato di motocicli e scooter; puntando la sua attenzione anche sui temi dell’efficienza dei processi di produzione e assemblaggio.
Nelle linee di assemblaggio, i lavoratori vengono costantemente incentivati a raggiungere standard sempre più elevati di efficienza e qualità: il loro lavoro è parametrizzato e continuamente confrontato con gli obiettivi prefissati.
Nello stabilimento di Pontedera, i responsabili di reparto si sono resi conto della necessità di divulgare questi dati verso gli stessi lavoratori, per informarli e renderli dunque partecipi del comune sforzo di miglioramento ed efficienza. A tale scopo è stato deciso di installare dei display di tipo commerciale, collegati e gestiti tramite computer, per visualizzare delle semplici presentazioni grafiche e riepiloghi statistici.
Questa scelta ha richiesto alcune attività specifiche per la messa in sicurezza dell’impianto e per evitare guasti e spegnimenti accidentali (si è dovuto trovare una soluzione per i cavi di collegamento e per i PC dislocati in alcune strutture protette), ma i blocchi del sistema erano frequenti e l’accesso ai PC scomodo. Inoltre, i monitor si sono dimostrati inadeguati per un uso continuativo e in un ambiente difficile, quale può essere uno stabilimento produttivo, con conseguenti malfunzionamenti e danneggiamenti fisici e rappresentavano, oltretutto, un rischio per la sicurezza.
Per quanto la soluzione adottata possa aver dimostrato dei forti limiti, l’idea si è subito dimostrata valida, tanto da spingere la direzione di Piaggio a ricercare e dotarsi di soluzioni professionali per il digital signage.
La soluzione offerta da Solari è composta da una decina di monitor TFT da 46”, collegati via rete Ethernet al server centrale su cui risiede l’applicazione Scenario, un potente strumento di gestione dei contenuti e dei palinsesti visualizzati sui display, oltre che di monitoraggio degli stessi.
Grazie all’architettura adottata, si possono predisporre e pianificare i contenuti multimediali da divulgare anche per lunghi periodi e, al contempo, si può fare in modo che una parte del contenuto venga aggiornato costantemente e in automatico, ad esempio ciò è significativo per quanto riguarda i dati sulla produttività, che vengono forniti dagli strumenti di controllo gestionale. Dallo stabilimento di Pontedera, vengono monitorati e aggiornati anche i monitor dislocati lungo le linee produttive degli stabilimenti geograficamente periferici, grazie alle funzionalità messe a disposizione da Scenario ogni display può essere configurato autonomamente per seguire un palinsesto personalizzato sia come tempi che come contenuti divulgati.
Gli schermi installati, uno per ogni linea produttiva, sono adeguati a ogni tipo di ambiente e agente atmosferico, garantendo così un’affidabilità di funzionamento elevatissima, ben diversa da generiche soluzioni commerciali: la struttura esterna è ermetizzata, per evitare che le impurità dell’aria possano danneggiare le componenti interne; il sistema di raffreddamento, di conseguenza, è dotato da dissipatori esterni, per convogliare il calore in eccesso senza passaggi d’aria all’interno della struttura.
Caratteristiche come queste sono fondamentali in un reparto dove si collaudano motori e veicoli, in quanto l’aria è carica di agenti aggressivi e impurità di vario genere. Inoltre, il rischio di urti è costante, a causa del passaggio di carrelli e materiali nelle corsie: per questo motivo i dispositivi adottati sono riparati da un vetro di protezione a doppio strato.
Questo sistema è una dimostrazione di come le soluzioni di Digital Signage professionali siano la risposta concreta a problemi reali, nati dalle idee e iniziative tese al quotidiano perseguimento dell’eccellenza.